Abbattere ogni divario. Funzione sociale delle tecnologie e pratiche di interazione inclusiva
Etichette

Ora
- 11:00 am - 12:30 am
Data
- 01 Ott 2022
- Expired!
Luogo
Speakers
-
Claudia CanaliAssociata di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dip. di Ingegneria E. Ferrari, Unimore
Associata di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dip. di Ingegneria E. Ferrari, Unimore; referente dell’organizzazione e della promozione del progetto “Ragazze Digitali”; componente dell’Officina informatica del CRID.
-
Loris VezzaliAssociato di Psicologia sociale, componente del comitato organizzatore dell’Equality week presso Unimore
Associato di Psicologia sociale, componente del comitato organizzatore dell’Equality week presso Unimore, referente dei laboratori Risen (favoRIre lo Sviluppo consapEvole nei giovaNi) promossi da Unimore nel territorio di Reggio Emilia.
-
Thomas CasadeiOrdinario di Filosofia del diritto, co-fondatore del CRID
Ordinario di Filosofia del diritto, co-fondatore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e, al suo interno, dell’Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie, Unimore
Nelle società contemporanee le disparità tra individui e gruppi non sono più soltanto di tipo sociale ed economico. Esistono, infatti, diseguaglianze meno visibili, ma non per questo meno rilevanti, come quelle legate alle possibilità di accesso alle risorse disponibili sul web e alla loro effettiva fruizione
Il divario digitale è una delle cause principali dell’esclusione e della povertà di intere fasce della popolazione. Specifiche forme riguardano il divario digitale di genere o quello legato alle condizioni sociali di base, in cui un impatto possono avere anche i processi e i background migratori.
In che modo è possibile ridurlo? Quali interventi sono necessari sulle reti infrastrutturali? Come utilizzare le risorse del Next Generation EU?
Queste tematiche vanno affrontate senza dimenticare che forme di esclusione e di discriminazione relative all’accesso ai servizi pubblici e privati non dipendono solamente dalla disponibilità di strumenti e connessioni adeguate, ma anche dalla finalità in cui viene progettata l’automatizzazione dei servizi.
In questo workshop si affronteranno queste tematiche analizzando le diverse forme di divario ma anche presentando iniziative e progetti che cercano di contrastarle.
Interverranno:
Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto, co-fondatore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e, al suo interno, dell’Officina informatica Diritto Etica e Tecnologie, Unimore
Prof. Loris Vezzali, Associato di Psicologia sociale, componente del comitato organizzatore dell’Equality week presso Unimore, referente dei laboratori Risen (favoRIre lo Sviluppo consapEvole nei giovaNi) promossi da Unimore nel territorio di Reggio Emilia.
Prof.ssa Claudia Canali, Associata di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dip. di Ingegneria E. Ferrari, Unimore; referente dell’organizzazione e della promozione del progetto “Ragazze Digitali”; componente dell’Officina informatica del CRID.
Testimonianze di alcune partecipanti al progetto “Ragazze Digitali”.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
L’appuntamento è promosso dalla Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia