023

Modena
28 settembre
1 ottobre 2023

Big data. I dati digitali tra valore economico e tutela dei diritti

Etichette

Big Data e Privacy

Ora

5:30 pm - 6:30 pm

Data

30 Set 2022
Expired!

Luogo

Sala Verde HERA - Fondazione Collegio San Carlo
Formats

Speaker

  • Antonio Nicita
    Antonio Nicita
    Professore di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma

    Professore di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma. Membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea, fa parte del Comitato di direzione della rivista «Mercato concorrenza regole» ed è stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Si occupa di antitrust, rapporti tra diritto ed economia, teoria dell’impresa, innovazione, competitività e trasformazione digitale, oltre che di pluralismo dell’informazione. Tra le sue pubblicazioni: “Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo” (et al., Bologna 2019); “Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia” (Bologna 2021).

Siamo circondati dai dati, vi siamo immersi. Ogni minuto vengono scambiate, nel mondo, milioni di informazioni. Solo per fare qualche esempio in continuo aggiornamento: ogni 60 secondi, su Facebook, vengono creati 3,3 milioni di post, pubblicati 510.000 commenti e aggiornati 293.000 stati; su Twitter vengono inviati 470.000 tweet; su WhatsApp vengono scambiati 38 milioni di messaggi; su Google vengono effettuate 3,8 milioni di ricerche. In altre parole, ci rapportiamo con un flusso continuo e ininterrotto di informazioni, notizie reali e false che coesistono e possono confondersi.

[…] Politica, economia, società, privacy digitale: i big data entrano dappertutto, in ogni sfera della nostra vita, pubblica e privata. E il dibattito circa la loro estrazione e il loro impiego ha assunto ormai le caratteristiche di una vera e propria emergenza. Discorsi in cui si alternano i pericoli e le opportunità nell’uso dei dati che, consapevoli o meno, immettiamo in rete o rilasciamo nella nostra vita quotidiana. Scandali riguardanti la violazione dei dati personali in rete hanno corroborato i motivi di quest’apprensione e hanno focalizzato il dibattito mediatico e istituzionale sulla “questione dei dati”.*

Su questi temi legati alla governance e allo sfruttamento dei dati digitali e sul ruolo che i “megadati” hanno assunto nella nostra vita interviene nell’ambito di Smart Life Festival 2022 Antonio Nicita, professore di Politica economica presso l’Università Lumsa di Roma.

É possibile seguire la conferenza in presenza e in streaming sul sito del festival.
Per informazioni è possibile scrivere a segreteria@smartlifefestival.it.

L’appuntamento è promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena.

*da M. Delmastro e A. Nicita, Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Bologna, Il Mulino, 2019

The event is finished.

Powered by Modern Events Calendar