Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale. Il rapporto tra tecnologie digitali e qualità del lavoro per un progresso al servizio della società
Etichette

Ora
- 2:30 pm - 5:30 pm
Data
- 30 Set 2022
- Expired!
Luogo
Speakers
-
Alberto ZanettiUILM Modena
Segretario Generale provinciale UILM-UIL. Membro Comitato scientifico Fondazione Del Monte su Lavoro e Istruzione in Provincia Modena. In precedenza coordinatore provinciale del Bacino OPTA di Modena per la Sicurezza e delegato RSU e RLS presso Tetrapak.
-
Andrea PartesottiManaging Director
Managing Director, è membro del Consiglio di Amministrazione e coordinatore dello Steering Committee di Prometeia. È responsabile dell’area Enterprise Risk Management e coordinatore delle attività di Data Science del gruppo. Laureato con lode in Economia presso l’Università di Bologna, è stato membro del Comitato Scientifico di ABIFormazione e responsabile dell’organizzazione di corsi di risk management per i professionisti del settore. Ha partecipato come esperto nella Liquidity Risk Task Force dell’EBA (European Banking Authority) a Londra.
Coordina attività progettuali rivolte ai principali gruppi bancari italiani e internazionali, con focus su tematiche di risk management (ALM, Pricing, Liquidity e Credit Risk Management, etc.), pianificazione e capital management. Coordina le attività di innovazione tecnologica con riferimento alle soluzioni per il Risk Management (RiskTech), per la Pianificazione e la Finanza, e più in generale quelle che fanno riferimento all’ambito GRC. Supervisiona e coordina le attività della competence line di Data Science del gruppo verso gruppi bancari e assicurativi. -
Giovanni SolinasProfessore Ordinario di Economia Politica, DEMB-UNIMORE
Giovanni Solinas insegna Economia industriale nell’Università di Modena e Reggio Emilia. E’ stato direttore del Dipartimento di Economia Marco Biagi e componente del Senato Accademico. Collabora con la Fondazione Giacomo Brodolini. E’ componente del Comitato scientifico de “l’Industria” ed è membro della Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Si occupa attualmente degli effetti della digitalizzazione sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro.
-
Iacopo SenatoriDocente di Diritto del lavoro avanzato presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Docente di Diritto del lavoro avanzato presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore dell’area giuridica nel Dottorato di ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione” di UniMORE. Componente del comitato scientifico della Fondazione Marco Biagi, presso la quale inoltre coordina l’Osservatorio “Lavoro digitale e multilocale”. E’ stato principal investigator in numerosi progetti di ricerca internazionali finanziati dalla Commissione Europea. E’ autore di saggi in materia di lavoro agile, lavoro nell’Industria 4.0, relazioni industriali e diritti fondamentali dei lavoratori.
-
Ilaria Purificatoassegnista di ricerca in Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-Fondazione Marco Biagi
è assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-Fondazione Marco Biagi. Nel 2022 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Lavoro, Sviluppo, Innovazione”, presentando una tesi dal titolo “Crowdwork: l’altro lato del lavoro mediante piattaforme digitali. Prospettive di tutela legale e negoziale per i lavoratori”. Ha partecipato come relatrice a diverse conferenze e seminari nazionali e internazionali; ha preso parte al Progetto europeo “Irel- Smarter Industrial Relations to Address New Technological Challenges in the World of Work”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la trasformazione digitale del lavoro e la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
-
Tommaso FabbriProfessore Ordinario di Organizzazione aziendale, DEMB-UNIMORE
È Professore ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Già Visiting Professor alla Pennsylvania State University e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è membro del Consiglio Direttivo di DHMORE (Centro di ricerca interdipartimentale sulle Digital Humanities), vice presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Marco Biagi, membro del Comitato di Indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione di Vignola.
-
Volker TelljohannRicercatore IRES Emilia Roagna, CGIL
è ricercatore presso l’IRES dell’Emilia-Romagna. Le sue attività di ricerca si concentrano sulle nuove tendenze nelle relazioni industriali a livello locale, nazionale ed europeo e sulla cooperazione sindacale a livello transnazionale. Inoltre, si occupa di politiche europee e di partecipazione. Più recentemente, la sua ricerca si è concentrata sui temi della governance aziendale e in particolar modo sugli obblighi di diligenza lungo le catene di fornitura.
Come per tutte le forme di progresso, anche il valore della trasformazione digitale si misura dalla sua capacità di porsi al servizio della società. Questa affermazione di carattere generale, calata nel contesto delle relazioni di lavoro, porta ad interrogarsi su come far sì che l’introduzione di nuove tecnologie in ambito produttivo – quali robot, macchine intelligenti, modelli di gestione algoritmica – rappresenti un fattore di crescita sistemica, capace di sostenere l’efficienza delle imprese e dei servizi pubblici e, nel contempo, di favorire migliori condizioni occupazionali per i lavoratori e le lavoratrici.
L’iniziativa si articola in tre incontri che ruotano intorno ad uno stesso filo conduttore, il tema del rapporto tra tecnologie digitali e qualità del lavoro, approfondendo altrettante specifiche accezioni di quest’ultima espressione. La discussione abbraccerà i profili della tecnica, dell’economia, delle scienze aziendali e del diritto, mettendo a confronto esponenti del mondo accademico, economico e della società civile.
——————————————————–
Il primo incontro, dal titolo Evoluzione e prospettive dell’intelligenza artificiale nelle imprese, in programma dalle ore 14.30 alle 15.30, ricostruirà lo stato dell’arte sulla diffusione dell’intelligenza artificiale nei sistemi produttivi. Come operano oggi le “macchine intelligenti” nelle imprese, con quali funzioni e quali risultati? Quale ruolo strategico ricopre l’intelligenza artificiale nelle strategie di sviluppo delle imprese del nostro territorio, e quali prospettive possiamo tracciare per il futuro?
Modera:
Tommaso Fabbri (Professore Ordinario di Organizzazione aziendale, DEMB-UNIMORE)
Intervengono:
Rita Cucchiara (Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle informazioni, DIEF-UNIMORE)
Anna Russo (Gucci), Luca Sghedoni (Florim), Andrea Partesotti (Prometeia)
——————————————————–
Il secondo incontro, dal titolo Intelligenza artificiale e management algoritmico: quale impatto sulla qualità del lavoro?, in programma dalle ore 15.30 alle 16.30, analizzerà gli effetti occupazionali della trasformazione digitale e dei nuovi metodi manageriali data-driven. Come cambiano i contenuti del lavoro e i profili professionali con le nuove tecnologie? É possibile anticipare la domanda di lavoro delle imprese e migliorare l’efficacia delle politiche formative, anche attraverso il raccordo con gli attori pubblici? Lo spostamento delle funzioni di gestione dei rapporti di lavoro dall’uomo all’algoritmo è di certo una leva di miglioramento dell’efficienza organizzativa, ma può rappresentare anche un metodo per assumere decisioni più eque ed oggettive perché contaminate dai tipici pregiudizi umani, o al contrario rischia di riprodurre e amplificare i radicati meccanismi di discriminazione nei confronti delle categorie più vulnerabili?
Modera:
Iacopo Senatori (Ricercatore di Diritto del lavoro, DEMB-UNIMORE)
Intervengono:
Francesco Faenza (Dottorando in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, DEMB-Fondazione Marco Biagi-
UNIMORE), Tommaso Fabbri (Professore Ordinario di Organizzazione aziendale, DEMB-UNIMORE), Silvia
Fareri (Dottoressa di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, DEMB-Fondazione Marco Biagi-UNIMORE),
Giovanni Solinas (Professore Ordinario di Economia Politica, DEMB-UNIMORE), Matteo Rinaldini (Professore
Associato di Sociologia del lavoro, DCE-Unimore)
——————————————————–
Il terzo incontro, dal titolo L’intelligenza artificiale nelle relazioni di lavoro tra potere e democrazia, in programma dalle ore 16.30 alle 17.30, esaminerà gli aspetti strategici legati all’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nei processi produttivi. Se l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale non è predeterminato ma dipende dalle scelte compiute e, quindi, dai detentori del potere decisionale, è pensabile che processi decisionali meno gerarchici e più condivisi e partecipativi tra i protagonisti delle relazioni di lavoro possano essere più adatti a realizzare benefici diffusi? Quali modelli ed esperienze virtuose di partecipazione, legate all’introduzione e all’uso delle nuove tecnologie negli ambienti di lavoro, sono state realizzate nelle imprese del nostro territorio, e quali lezioni possiamo trarre da esse?
Modera:
Ilaria Purificato (Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, DEMB-Fondazione Marco Biagi-UNIMORE)
Intervengono:
Claudio Arlati (IAL Emilia Romagna, Cisl), Luigi Torlai (AIDP Emilia Romagna, Docente a contratto di Sviluppo
delle risorse umane, DEMB-UNIMORE), Volker Telljohann (Ricercatore IRES Emilia Romagna, CGIL), Alberto Zanetti (UILM Modena)
Chiusura dei lavori:
Iacopo Senatori (Ricercatore di Diritto del lavoro, DEMB-UNIMORE)
——————————————————–
Gli incontri, in presenza, sono a ingresso libero previa iscrizione: ISCRIVITI.
Per informazioni è possibile contattare il numero 059.2058288 o scrivere a matli@fondazionedemocenter.it.
L’appuntamento è promosso da Fondazione Democenter e Università di Modena e Reggio Emilia.