023

Modena
28 settembre
1 ottobre 2023

La medicina nel nuovo millennio ed il mondo digitale intorno a noi

Etichette

Telemedicina e nuove frontiere di cura

Ora

2:30 pm - 4:30 pm

Data

30 Set 2022
Expired!

Luogo

Chiesa di San Carlo
Via San Carlo, Modena

Speakers

  • Anna Di Giandomenico
    Anna Di Giandomenico
    É ricercatrice di Filosofia del diritto all'Università di Teramo

    PhD in Scienze Bioetico-giuridiche, ricercatrice di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Teramo.
    Fra i suoi interessi di ricerca, le questioni giuridiche ed etiche insorgenti dalle possibili applicazioni biotecnologiche, oggetto di alcuni interventi in convegni medici (Chieti) e filosofico-giuridici, nazionali ed internazionali (Ravenna, Lecce, Bergamo, Lisbona e Lucerna), con relative successive pubblicazioni.

  • Anna Vittoria Mattioli
    Anna Vittoria Mattioli
    É professore associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all'Università di Modena e Reggio Emilia

    É professore associato di Cardiologia alla Università di Modena e Reggio Emilia. Vice Presidente del Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale per Ricerche cardiovascolari”.
    Socia Fondatrice e Scientific Advisor di “IppocraTech VST srl” start-up innovativa, spin off di Unimore, che ha sviluppato una tecnologia avanzata certificata che consente di misurare in modo non invasivo i parametri vitali definiti dall’OMS come fondamentali per valutare lo stato di salute.
    Autrice di più di 200 articoli su riviste internazionali.

  • Egidio D’Angelo
    Egidio D’Angelo
    É professore ordinario di Fisiologia all'Università di Pavia

    È professore ordinario di Fisiologia all’Università di Pavia, vice-direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del comportamento e presidente della EBRAINS Italian Community.
    Dal 1995 ad oggi ha coordinato 9 progetti europei e numerosi progetti nazionali del ministero della Salute, dell’Università e Ricerca.
    Negli ultimi dieci anni ha partecipato come partner e come vice-direttore al progetto Europeo “Flagship” The Human Brain Project (HBP), con l’ambizioso intento di sfruttare tecnologie ICT e metodi computazionali per lo studio cellulare e molecolare del cervello. Questa attività prevede collaborazioni internazionali constanti in tutti gli ambiti neuroscientifici: dalla clinica alla neurorobotica e neuroinformatica.
    Autore di circa 240 articoli sulle maggiori riviste scientifiche mondiali.

  • Giuseppe Boriani
    Giuseppe Boriani
    É professore ordinario di Cardiologia all'Università di Modena e Reggio Emilia

    É professore di Cardiologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, direttore della Cardiologia del Policlinico di Modena, della Scuola di Specializzazione in Cardiologia e del Dipartimento Malattie Nefrologiche Cardiache e Vascolari.
    Membro del Comitato “Regulatory Affairs” della Societa Europea di Cardiologia, Rappresentante di EHRA (European Heart Rhythm Association) e ESC (European Society of Cardiology) presso EUNEHTA (European Network for Heath Technology Assessment), organismo promosso dalla Comunità Europea (2013-16) .
    Ex presidente (2016-18) della Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione.

  • Johanna Catharina Blom
    Johanna Catharina Blom
    É professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica all'Università di Modena e Reggio Emilia

    É professore associato di Psicobiologia e Neuroscienze pediatriche all’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile del comitato etico sulla ricerca umana di UNIMORE, vice-coordinatore del progetto Europeo H2020 FACILITATE-INIJU2.
    Specializzata in neuroscienze comportamentali e pediatriche, nella tossicità legata agli abusi sui minori e nelle malattie croniche in età pediatrica ed adulta.
    Si occupa di studi di follow-up longitudinali mediante metodi digitali.

L’emergenza sanitaria da COVID-19, nell’accelerare il processo di digitalizzazione della medicina, ha mostrato come gli ambiti del digitale e del sociale siano strettamente legati alla cura e più in generale all’ambito sanitario. La ricerca medica, seppure fondamentale per il futuro dell’assistenza sanitaria, non può essere l’unico ambito di sviluppo della moderna medicina.

Una maggiore assistenza ed una maggiore autonomia nella gestione sanitaria della nostra comunità, che manifesta un innalzamento costante dell’età media, sono fondamentali per rendere sempre più efficiente il nostro sistema sanitario.

In che modo le risorse tecnologiche e digitali in costante evoluzione possono contribuire al progresso nell’ambito medico-sanitario ed assistenziale, nel rispetto dell’etica e del diritto? Il workshop intende affrontare la tematica della digitalizzazione della medicina analizzando i diversi aspetti che la caratterizzano con interventi di relatori che presentino la loro esperienza in ambito di telemedicina, medicina predittiva, medicina digitale e di gestione dei dati sanitari, analizzando trasversalmente anche il profilo della privacy sanitaria.

Programma dei lavori
Apertura
Prof. Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Prima sessione
Dalle tecnologie digitali alla telecardiologia: cosa sta cambiando per cittadini, pazienti, operatori sanitari?
Prof. Giuseppe Boriani, Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare – Unimore
Dispositivi per la teleassistenza
Prof.ssa Anna Vittoria Mattioli, Associato di malattie dell’Apparato Cardiovascolare – Unimore
Introduce e modera
Prof. Luigi Rovati, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Unimore

Seconda sessione
Facilitate: un progetto di condivisione di dati clinici e sanitari
Prof.ssa Joanna Maria Catharina Blom, Associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica – Unimore
Bioetica nell’era digitale
Prof.ssa Anna Di Giandomenico, Ricercatrice di Filosofia del diritto – Università degli Studi di Teramo
Introduce e modera
Prof. Gianluigi Fioriglio, Dipartimento di Giursiprudenza – Unimore

Terza sessione
EBRAINS: il cervello virtuale, sogno o realtà?
Prof. Egidio D’Angelo, Ordinario di Fisiologia – Università di Pavia
Introduce e modera
Prof. Jonathan Mapelli, Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze – Unimore

L’appuntamento, ad accesso libero, si svolge in presenza.
Per informazioni è possibile scrivere a segreteria@smartlifefestival.it

The event is finished.

Powered by Modern Events Calendar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *