ll Cinema come laboratorio di progettazione delle Interfacce
Etichette

Ora
- 5:00 pm - 5:45 pm
Data
- 01 Ott 2022
- Expired!
Luogo
Speaker
-
Roberto MontanariCo-fondatore di RE:Lab srl, azienda che opera nel settore dello sviluppo interfacce uomo-macchina
É Co-fondatore di RE: Lab srl, azienda che opera nel settore dello sviluppo interfacce uomo-macchina. É Professore di Ergonomia Cognitiva, Interaction Design e ICT presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) e coordinatore del Centro di Ricerca Accademico Scienza Nuova nella stessa università, che si occupa di scienze umane e tecnologie.
Le sue aree di ricerca coinvolgono domini critici per la sicurezza, i trasporti e la mobilità e il ruolo svolto dai cosiddetti dispositivi intelligenti in grado di fornire informazioni tenendo in considerazione utenti, condizioni operative e contesti.
Il cinema, grazie al suo potere immaginifico, può essere considerato precursore di soluzioni innovative in quanto fonte di ispirazione per la progettualità di interfacce tecnologiche? Le esperienze recenti ci hanno mostrato come ciò sia possibile.
Partendo da questa premessa, nel talk, a cura di Roberto Montanari, saranno presentate e analizzate una serie di HMI e Interazioni tra uomo e macchina, attraverso esemplari scene ed immagini selezionate da film, che coinvolgono diversi livelli di riconoscimento e relazione: tanto la sensorialità (vista, udito, tatto) quanto l’intelligenza empatica.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti (max 20 persone).
È consigliata la prenotazione: PRENOTA.
Per informazioni è possibile scrivere a info@agomodena.it.
L’appuntamento è promosso da AGO – Modena Fabbriche Culturali.
Lascia un commento