023

Modena
28 settembre
1 ottobre 2023

Pointillisme

Etichette

Media & Performing Arts

Ora

10.00-13.00/ 15.00-23.00
10:00 am - 11:00 pm

Data

29 Set 2022
Expired!

Luogo

Cappella - Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo 5, Modena
Formats

Speaker

  • Quayola
    Quayola
    Artista, tra i più significativi esponenti della media-art a livello internazionale

    Quayola impiega la tecnologia come lente per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l’artificiale, il figurativo e l’astratto, il vecchio e il nuovo. Costruendo installazioni immersive, spesso ospitate in siti architettonici storicamente significativi, è impegnato nella reinvenzione delle immagini canoniche attraverso le tecnologie contemporanee. La pittura paesaggista, la scultura e l’iconografia classica sono alcune delle estetiche tradizionali di cui si serve come punto di partenza per le sue opere d’arte ibride e installazioni immersive. La sua pratica variegata si basa sulla creazione di software personalizzati, per declinarsi attraverso performance audiovisive, video, sculture o opere su carta.

    Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali tra le quali V&A Museum di Londra, Park Avenue Armory di New York; Bozar di Bruxelles; National Art Center di Tokyo; UCCA di Pechino, How Art Museum di Shanghai, SeMA di Seoul; Biennale di San Paolo; Triennale di Milano; Palais de Tokyo di Parigi; Musei Nacional d’Art de Catalunya di Barcelona; British Film Institute di Londra; Cité de la Musique di Parigi; Grand Theatre du Bordeaux; Ars Electronica Festival di Linz; Elektra Festival di Montreal; Sonar Festival di Barcellona e al Sundance Film Festival.

    Quayola collabora frequentemente con numerosi progetti musicali, lavorando al fianco di compositori, orchestre e musicisti tra i quali la London Contemporary Orchestra, la National Orchestra di Bordeaux, l’Ensemble Intercontemporain, Vanessa Wagner, Jamie XX, Mira Calix, Plaid e Tale Of Us. Nel 2013 è stato premiato con il Golden Nica ad Ars Electronica.

Smart Life Festival 22 ospita l’installazione Pointillisme di Quayola.

In Pointillisme l’artista prosegue la sua costante esplorazione delle tecnologie di laser scanning ad alta precisione e delle loro insite imperfezioni. Tracciando un parallelismo tra la tradizione pittorica e l’estetica computazionale, l’opera propone nuove pitture paesaggistiche create dalle macchine.

L’installazione ci proietta all’interno di atmosfere “en plein air”, omaggio dichiarato al puntinismo, movimento pittorico nato nel tardo XIX secolo, in una rilettura dei paesaggi naturali, osservati e analizzati tramite apparati altamente tecnologici e riproposti in nuove modalità di sintesi visiva.

Al pari di un pittore paesaggista, Quayola ci accompagna all’interno di foreste alberate, per trame e colori come incantante, esplorando il rapporto tra uomo, tecnologia e natura, ricreata in una decostruzione della materia e nella sua ricomposizione attraverso il linguaggio algoritmico.

L’installazione è a ingresso libero.
In occasione dell’opening di Smart Life Festival, giovedì 29 settembre, sarà possibile visitarla al termine del talk Gazing Machines, in cui interverranno Quayola e Nicolas Ballario.
Per informazioni è possibile contattare il numero 059.421210 o scrivere a segreteria@smartlifefestival.it.

The event is finished.

Powered by Modern Events Calendar