Smart Robot DISCOVERY
Etichette

Ora
- 3:30 pm - 6:00 pm
Data
- 01 Ott 2022
- Expired!
Luogo
Il robot, fino a solo quale decina di anni fa, era considerato oggetto di fantascienza, frutto della fantasia di scrittori di romanzi che immaginavano possibili mondi futuri, senza credere che davvero si potessero realizzare.
Oggi i robot sono entrati a scuola, aiutano docenti e studenti ad insegnare e ad apprendere. C’è una branca della “robotica educativa” che prende il nome di “tinkering” con la quale si incoraggia e si invitano gli studenti a ideare e costruire robot utilizzando materiali e strumenti tra i più vari ed insoliti: bicchieri di plastica, cannucce, bottoni, eccetera.
Smart Robot è un progetto didattico rivolto a giovani studentesse e studenti che coniuga innovazione, educazione e inclusione per apprendere in modo divertente e creativo il coding e la robotica, già dai primi anni della scuola primaria. L’utilizzo didattico di queste tecnologie offre a bambini e ragazzi la possibilità di investigare e conoscere concetti che sono spesso astratti o difficili da comprendere. In particolare il carattere multidisciplinare della robotica avvicina i giovani all’informatica, alla matematica, alla scienza e alla fisica.
Il laboratorio organizzato in occasione di Smart Life Festival 22 prevede l’esplorazione guidata, attraverso lavori in piccoli gruppi, di esercizi e situazioni di problem solving. Gli strumenti utilizzati includono Bee-Bot, Lego We-Do, Makey-Makey, Scratch e Ozobot, Arduino.
La partecipazione al laboratorio è su iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni è possibile chiamare il numero 334.2617216 (anche whatsapp, indicando l’età del partecipante) o scrivere a info@civibox.it.
L’appuntamento è promosso da A.P.S. Civibox, in collaborazione con gli Istituti Superiori di Modena.
————————————————————–
Civibox nasce nel 2012 con l’obiettivo di creare un network di persone e di competenze per promuovere la cittadinanza attiva e un vivere condiviso orientato alla società della conoscenza ed un uso consapevole dei media. Tra i collaboratori vi sono figure specializzate in ambito informatico, scientifico, tecnologico, pedagogico, con competenze relazionali, formative e psicologiche ed educative maturate nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di numerosi corsi di formazione.