+ Umano. Un nuovo umanesimo nell’era dell’evoluzione tecnologica
Etichette

Ora
- 5:00 pm - 6:00 pm
Data
- 02 Ott 2022
- Expired!
Luogo
Speakers
-
Enrico PagliariniGiornalista professionista
Giornalista professionista, è a Radio24 dal gennaio 2000. Cura e conduce ‘2024’, la trasmissione dedicata a Internet e tecnologia in onda il venerdì alle 22 e la domenica alle 13.30, ed è Capo servizio nella redazione di GR24. Dal 2002 al 2005 ha curato anche la trasmissione ‘Lavoro e Carriere’. Arriva alla prima news and talk italiana dopo aver scritto per sette anni sul quotidiano ‘Il Resto del Carlino’. Ha cominciato l’esperienza radiofonica a 16 anni in una emittente locale di Modena con la quale ha collaborato durante gli anni del liceo e dell’università.
-
Jeffrey SchnappStorico, designer ed umanista di fama internazionale, conduce ricerche su come integrare cultura umanistica e mondo digitale
Figura di riferimento nel campo delle digital humanities e thought leader nel settore della mobilità leggera e della cultura digitale, Jeffrey Schnapp insegna Letteratura Comparata ed è direttore del metaLAB (at) Harvard University da lui fondato nel 2011, parte integrante del Berkman Center for Internet and Society. Originariamente formatosi come medievalista, le sue pubblicazioni recenti riguardano l’era moderna e contemporanea con un focus sui media, l’architettura, il design, la mobilità e la storia del libro.
Dopo tre anni di servizio come co-fondatore e CEO di Piaggio Fast Forward, una consociata del Gruppo Piaggio che lavora sulle nuove forme e sui nuovi design della mobilità urbana, Schnapp da giugno 2018 assume la carica di Chief Visionary Officer.
Nel 2021 è stato pubblicato sia in inglese che in italiano il libro Moto Guzzi 100 Years (Rizzoli) , da lui curato.
Jeffrey Schnapp è intervenuto su alcuni dei palchi più prestigiosi del mondo: TED , DLD , Nazioni Unite, World Frontiers Forum, Royal Academy of Sweden, Global Leaders Forum, Bibliothèque Nationale de France, Volkswagenstiftung, SXSW, Festival filosofia , Lezioni di storia (Laterza), Fondazione Corriere della Sera, MEET e US National Archives.
Le innovazioni tecnologiche stimolano una progressiva trasformazione della società e della nostra esistenza, dalle imprese al welfare, dal lavoro alle abitudini di vita.
I cambiamenti in corso sono repentini e radicali ma i loro esiti appaio ad oggi ancora ambivalenti, soprattutto in merito alla capacità di bilanciare il progresso tecnologico con un effettivo impatto in termini di riduzione dei conflitti sociali, di risoluzione delle questioni ambientali, di benessere dell’uomo e del pianeta.
Tuttavia l’era dell’informazione può rappresentare una grande opportunità per riportare l’uomo al centro delle politiche di innovazione, ponendo la tecnologia effettivamente al servizio dell’essere umano.
In occasione di Smart Life Festival 22, Jeffrey Schnapp, storico, designer ed umanista di rilievo internazionale, fondatore e direttore del metaLAB dell’Università di Harvard, interviene con una lecture sul tema + Umano. Un nuovo umanesimo nell’era dell’evoluzione tecnologica.
A partire dai più recenti progetti di frontiera che lo vedono impegnato in numerosi ambiti, dalle humanities all’intelligenza artificiale, alle nuove frontiere sociali e di mobilità, il prof. Schnapp mostrerà come le tecnologie possano realmente essere strumento per accrescere la conoscenza, rispondere ai bisogni delle persone, migliorare la qualità della vita, ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente e rendere, in prospettiva, l’esistenza sempre “più umana”.
Dialogherà con lui Enrico Pagliarini, giornalista e conduttore di 2024, trasmissione di Radio24 dedicata a Internet e tecnologia.
L’appuntamento, a ingresso libero, è in programma domenica 2 ottobre alle ore 17 nella Chiesa di San Carlo (via San Carlo, Modena). È consigliata la prenotazione: PRENOTA.
Per informazioni è possibile scrivere a segreteria@smartlifefestival.it.