Un servizio online ti migliora la vita: così il digitale sta cambiando il rapporto tra PA e cittadino (o quasi…)
Etichette

Ora
- 10:30 am - 12:00 am
Data
- 30 Set 2022
- Expired!
Luogo
Speakers
-
Ferdinando AbateResponsabile Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Firenze
Responsabile Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Firenze
-
Luca ChiantoreDirigente del settore Smart city, servizi demografici e partecipazione del Comune di Modena
Dirigente del settore “Smart city, servizi demografici e partecipazione” del Comune di Modena e Responsabile della Transizione Digitale dell’Ente.
Ingegnere Informatico, con specializzazioni in Ingegneria Clinica, Digital Forensics e Cyber Security, ha ricoperto il ruolo di dirigente dei sistemi informativi di aziende sanitarie pubbliche. Da novembre 2015 si occupa dei progetti di trasformazione digitale del Comune di Modena.
E’ membro del comitato scientifico del progetto “Modena Automotive Smart Area” e del Festival della cultura digitale “Modena Smart Life”. -
Matteo VabanesiEsperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, Team di Designers Italia
Esperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, Team di Designers Italia
-
Rosa Di PalmaResponsabile Transizione Digitale del Comune di Barletta
Responsabile Transizione Digitale del Comune di Barletta
Una telefonata ti allunga la vita. Così recitava una celebre pubblicità dei primi anni ’90, che ha segnato la storia della TV italiana. Parafrasando uno degli spot che ha maggiormente influenzato l’immaginario collettivo, e riportandone il senso ai giorni nostri, potremmo affermare che il digitale abbia notevolmente migliorato la vita dei cittadini, anche nelle loro interazioni quotidiane con la PA.
Ma è davvero così? Beh, la risposta, come sempre in questi casi, è piuttosto complessa e articolata. Molto dipende dalla capacità delle amministrazioni (soprattutto locali) di sfruttare al meglio le opportunità offerte oggi dalle trasformazioni in atto. Ma anche la propensione dei cittadini all’utilizzo dei nuovi strumenti di cittadinanza digitale gioca un ruolo fondamentale nel costruire un nuovo rapporto tra PA e utenza.
Il talk, organizzato da FPA nell’ambito di Smart Life Festival 2022, approfondisce le sfide che le città stanno affrontando per offrire ai propri cittadini servizi sempre più veloci ed efficienti, e per promuoverne un utilizzo sempre più diffuso.
A guidare il confronto, “La storia di Claudia”, una giovane madre poco propensa all’uso dei servizi online, alle prese con una giornata piuttosto complessa, ricca di scadenze ed impegni. Ogni riferimento a “La storia di Anna” è fortemente voluto.
Nota: “La storia di Anna” è il racconto con cui nel 2018 l’allora Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale, Diego Piacentini, annunciava l’avvio della sperimentazione dell’app IO.
Modera l’incontro Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA.
Intervengono:
Matteo Vabanesi, Esperto del Dipartimento per la trasformazione digitale, Team di Designers Italia;
Luca Chiantore, Dirigente Settore Smart city, servizi demografici e partecipazione Comune di Modena;
Rosa Di Palma, Responsabile Transizione Digitale del Comune di Barletta;
Ferdinando Abate, Responsabile Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Firenze.
Interpreta la “Storia di Claudia”: Patrizia Fortunato, Area Content FPA
È possibile seguire l’incontro in presenza e in streaming sul sito del festival.
Per informazioni è possibile scrivere a segreteria@smartlifefestival.it.