Smart Life Festival torna a Modena da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre. L’ottava edizione del festival della cultura digitale è dedicata al tema Generazioni e vuole riflettere sul concetto di generatività e sull’importanza che esso riveste, nella società globale in cui viviamo, nei vari ambiti dell’agire umano, dall’educazione all’informazione, dalla cultura allo sport, dall’economia alla cura dell’ambiente.
Generare indica la capacità di produrre cose nuove, di prevedere soluzioni inedite ai problemi e alle sfide della contemporaneità, di immaginare scenari futuri, di aprire spazi di possibilità originariamente imprevisti.
Al tempo stesso, sulla scia delle trasformazioni degli ultimi decenni, dalla digitalizzazione allo sviluppo delle intelligenze artificiali, è evidente come la generatività non sia più solo appannaggio dell’uomo ma sia strettamente legata anche alla tecnologia.
Il festival rifletterà su come l’interazione tra uomo e mezzi tecnologici sia capace di generare opportunità e spazi di azione in continua evoluzione e, al contempo, scenari che richiedono nuove chiavi di regolamentazione e di confronto, anche in chiave intergenerazionale. Nel ventunesimo secolo, infatti, agire significa necessariamente agire insieme. Nei due sensi che questa espressione veicola.
Da un lato, le questioni del tempo presente – dalla crisi ecologica ai conflitti, dalle diseguaglianze all’inclusione – richiedono proposte condivise. La specializzazione dei saperi e delle competenze deve convivere con il dialogo tra le discipline e le culture; la dimensione locale deve essere interpretata in relazione a quella globale; l’appartenenza a generazioni differenti deve essere base per un nuovo patto intergenerazionale in vista di un più solido legame sociale.
Dall’altro lato, gli esseri umani non possono più agire senza l’ausilio delle tecnologie. La differenza tra reale e digitale, tra materiale e virtuale, infatti, si va progressivamente assottigliando. Appare dunque urgente governare e orientare la sinergia tra intelligenze umane e intelligenze artificiali verso il raggiungimento della sostenibilità economica e ambientale, la costruzione di una società inclusiva, una maggiore attenzione ai risvolti etici dei cambiamenti tecnologici, forme di produzione, consumo e crescita più responsabili.
Smart school, smart art, smart tech, smart economy, smart music, smart design, smart fashion sono alcuni degli ambiti tematici in cui si declinerà la programmazione del festival, attraverso talk, installazioni, workshop e performance. Su questi focus si è concentrerà Smart Life Festival 23, coinvolgendo il territorio, le imprese, le istituzioni, i cittadini della provincia di Modena e mettendo in dialogo esperienze di livello locale, nazionale e internazionale.