Pointillisme / Quayola
In Pointillisme Quayola prosegue la sua costante esplorazione delle tecnologie di laser scanning ad alta precisione e delle loro insite imperfezioni. Tracciando un parallelismo tra la tradizione pittorica e l’estetica computazionale, l’opera propone nuove pitture paesaggistiche create dalle macchine.
L’installazione ci proietta all’interno di atmosfere “en plein air”, omaggio dichiarato al puntinismo, movimento pittorico nato nel tardo XIX secolo, in una rilettura dei paesaggi naturali, osservati e analizzati tramite apparati altamente tecnologici e riproposti in nuove modalità di sintesi visiva.
Al pari di un pittore paesaggista, Quayola ci accompagna all’interno di foreste alberate, per trame e colori come incantante, esplorando il rapporto tra uomo, tecnologia e natura, ricreata in una decostruzione della materia e nella sua ricomposizione attraverso il linguaggio algoritmico.
L’installazione è stata presentata durante Smart Life Festival 22 all’interno della Cappella del Collegio San Carlo (via San Carlo 5, Modena).
Quayola ha partecipato a SLF22, insieme a Nicolas Ballario, anche in occasione del talk di inaugurazione Gazing Machine, in programma giovedì 29 settembre alle ore 19 nella Chiesa di San Carlo.
Nelle immagini: Pointillisme #01