Umanesimo 5.0
Umanesimo 5.0 è stato il tema di Smart Life Festival 22. Nella sua settima edizione il festival ha affrontato una delle più significative trasformazioni che caratterizzano il presente: la costruzione di quella che studiosi e analisti definiscono “Società 5.0” o super smart society.
Attraverso talk, conferenze, performance, laboratori, proiezioni e molte altre iniziative, abbiamo riflettuto su come l’uomo, oggi e in prospettiva, possa rimanere al centro dei processi di evoluzione digitale e di innovazione tecnologica.
Il concetto di “Società 5.0” è introdotto nel 2016 nello studio del governo e delle imprese giapponesi Verso la creazione di una Società 5.0, i cui principi sono già esposti nell’UNESCO Science Report: Towards 2030 del 2015. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il futuro del mondo contemporaneo deve riportare al centro dell’innovazione tecnologica il benessere delle società e delle persone: lo sviluppo di nuove tecnologie in ogni settore della vita quotidiana (dal lavoro all’economia, dalla salute alle relazioni sociali, dai trasporti alle amministrazioni locali e nazionali) non può più essere governato dalle sole logiche della competitività e della redditività, che mettono a rischio la sostenibilità ambientale e sociale.
In quest’ottica si delinea un modello di società capace di coniugare progresso economico e progresso sociale, saperi tecnico-scientifici e saperi umanistici, interessi individuali e interessi collettivi, ambienti digitali e ambienti fisici, dimensione locale e dimensione globale, integrando in modo inclusivo le nuove tecnologie nella vita concreta delle comunità e riportando l’essere umano al centro dell’attenzione.
È per questo che è possibile parlare di un nuovo umanesimo o di umanesimo 5.0, in cui la centralità dell’uomo deve essere intesa come parte di un sistema complesso di equilibri ecologici e sociali, e in cui digitalizzazione, intelligenza artificiale e connettività siano orientate a produrre benessere sostenibile.
Su queste prospettive ha riflettuto Smart Life Festival 22, coinvolgendo il territorio, le imprese, le istituzioni, i cittadini della provincia di Modena e mettendo in dialogo esperienze di livello locale, nazionale e internazionale.
Guarda gli highlights di SLF022
Guarda la videostory
Guarda il programma completo