023

Modena
28 settembre
1 ottobre 2023

+ Umano / Jeffrey Schnapp

Le innovazioni tecnologiche stimolano una progressiva trasformazione della società e della nostra esistenza, dalle imprese al welfare, dal lavoro alle abitudini di vita.

I cambiamenti in corso sono repentini e radicali ma i loro esiti appaio ad oggi ancora ambivalenti, soprattutto in merito alla capacità di bilanciare il progresso tecnologico con un effettivo impatto in termini di riduzione dei conflitti sociali, di risoluzione delle questioni ambientali, di benessere dell’uomo e del pianeta.

Tuttavia l’era dell’informazione può rappresentare una grande opportunità per riportare l’uomo al centro delle politiche di innovazione, ponendo la tecnologia effettivamente al servizio dell’essere umano.

In occasione di Smart Life Festival 22, Jeffrey Schnapp, storico, designer ed umanista di rilievo internazionale, fondatore e direttore del metaLAB dell’Università di Harvard, è intervenuto con una lecture sul tema + Umano. Un nuovo umanesimo nell’era dell’evoluzione tecnologica.

A partire dai più recenti progetti di frontiera che lo vedono impegnato in numerosi ambiti, dalle humanities all’intelligenza artificiale, alle nuove frontiere sociali e di mobilità, il prof. Schnapp ha mostrato come le tecnologie possano realmente essere strumento per accrescere la conoscenza, rispondere ai bisogni delle persone, migliorare la qualità della vita, ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente e rendere, in prospettiva, l’esistenza sempre “più umana”.

Ha dialogato con lui Enrico Pagliarini, giornalista e conduttore di 2024, trasmissione di Radio24 dedicata a Internet e tecnologia.

L’appuntamento si è svolto domenica 2 ottobre alle ore 17 nella Chiesa di San Carlo (via San Carlo, Modena).

Prev project Next project